Finalmente… Aurora!

da | 4 Dic 2020 | Fisioterapia, Sapevi che..., Sport & Scienza | 0 commenti

Aspettavo questo giorno da mesi!

Purtroppo la pandemia ha rallentato tutto ma alla fine siamo partiti con il progetto AURORA.

Aurora sul mare

Facciamo un passo indietro…

Chi segue il mio blog conosce già la mia storia, sono un fisioterapista con il pallino per il dolore cronico.

Ormai da diversi mesi collaboro con l’amica psicoterapeuta Sara Buttiglione nella gestione di alcune situazioni in cui il dolore ha iniziato ad invadere ogni parte della vita del paziente fino al manifestarsi di disturbi psicologici.

Inutile dirvi che i risultati di questa collaborazione sono stati eccezionali!

La cosa col tempo, e contro ogni aspettativa, è andata avanti e siamo riusciti a trattare insieme sempre più pazienti sebbene sia difficilissimo convincere qualcuno ad andare dallo psicologo per, ad esempio, una lombalgia cronica. Ahimè questa figura professionale è circondata da una serie di luoghi comuni che la rendono molto poco “appetibile”.

Quando sentiamo la parola psicologo ci si mette subito sulla difensiva, io non sono mica pazzo!

Allora come riesco a convincere qualcuno ad andare dallo psicologo?

Semplice, basta spiegare in poche parole alcune nozioni di neurofisiologia sul dolore!

Il nostro cervello e i nostri pensieri

A questo punto potrebbe sorgere spontanea una domanda: abbiamo sempre bisogno dello psicologo se soffriamo di dolore cronico?

NO!

Il nocciolo della questione sta nel cambiamento profondo dello stile di vita che il paziente dovrà mettere in atto.

Il dolore viene influenzato da tutto quello che facciamo, pensiamo, mangiamo… insomma il nostro modo di vivere!

Per questa ragione quando lo affrontiamo dobbiamo agire inquadrando la persona a 360°. Solo se riusciamo a rendere il paziente consapevole di tutto ciò stimolando un cambiamento possiamo imparare a gestire e risolvere il dolore!

In tutto ciò riveste particolare importanza l’attività fisica.

Sia chiaro, non parliamo di fare 20 ore di palestra a settimana o di correre maratone!

Attività fisica finalizzata a rimettere in moto il corpo, nel rispetto della problematica di ogni paziente.

Ecco che quindi si è aggiunto a noi Andrea Radogna, chinesiologo e preparatore fisico, amico di vecchia data e professionista dall’indiscusso valore!

Giorgio Donvito in camice bianco, Sara Buttiglione al centro e Andrea Radogna – foto scattata prima del DPCM del 3 novembre 2020

Tutto bellissimo, bella collaborazione e grandi risultati con i pazienti!

C’era però un piccolo…

Come fare a diffondere il messaggio a quante più persone possibile?

Detto, fatto… creiamo un’associazione!

Perché aurora?

L’aurora è l’apparizione della luce, dorata e talvolta rosea o purpurea e anche ramata, che appare nel cielo poco prima del sorgere del sole. Rappresenta dunque l’inizio di un giorno nuovo e, nel nostro caso, di un nuovo modo di affrontare il problema dolore. Ricominciare prendendo in mano le redini della nostra vita ed essere protagonisti di un cambiamento volto allo star bene!

Come associazione ci occuperemo principalmente di dolore cronico ma, come scritto nel logo, andremo oltre.

  • Ci occuperemo di divulgare a quante più persone possibile i meccanismi alla base del dolore perché conoscerlo ci aiuta a sconfiggerlo.
  • Faremo formazione ai professionisti del settore perché tutte le persone che soffrono devo avere la possibilità di essere curate secondo per più recenti acquisizioni scientifiche.
  • Ci faremo promotori del benessere della persona nel senso più ampio del termine.

“lo stato emotivo, mentale, fisico, sociale e spirituale di ben-essere che consente alle persone di raggiungere e mantenere il loro potenziale personale nella società”

Commissione Salute dell’Osservatorio europeo su sistemi e politiche per la salute

Che il viaggio abbia inizio!

Hai domande? Siamo qui per questo!